LGL Engineering
  • HOME
  • L’AZIENDA ▾
    • Chi siamo
    • Certificazioni
    • Rassegna stampa
    • Video
  • SERVIZI ▾
    • Progettazione
    • Manutenzione
    • Installazione e Start up
    • Collaudi e Ricariche
    • Door Fan Integrity Test
    • Manutenzione e Ricarica Autorespiratori
    • Noleggio Autorespiratori
    • Corsi di formazione
  • MARINE ▾
    • Service e Manutenzione
    • Impianti
    • Prodotti
  • SISTEMI ▾
    • Sistemi a gas
      • Gas Inerti
      • Gas Chimici
      • CO2
      • Novec
    • Sistemi antincendio
      • Water Mist
      • A Schiuma
      • A Diluvio
      • Sprinkler
    • Sistemi Rivelazione incendi
      • Rilevazione Incendi
  • PRODOTTI ▾
    • Antincendio
    • Antintrusione
    • Automazione
    • Domotica
    • Estintori
    • Protezione delle vie respiratorie
    • Videocitofonia
    • Videosorveglianza
  • INSTALLAZIONI ▾
    • Duemmegi
    • Roger Technology
  • SHOP
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu

Sistemi

Sistemi a Gas

Gas inerti

Sistemi antincendio a gas inerti impiegati per l’antincendio utilizzano come agente estinguente i gas argon e azoto e relative miscele. Agiscono per riduzione del livello di ossigeno nell’ambiente fino al punto in cui la combustione non può essere sostenuta.

Argon e azoto quando vengono a contatto con le fiamme non sviluppano nessun prodotto di decomposizione dannoso o corrosivo e non danneggiano l’ambiente.

IG01 – IG100 – IG55 – IG541

Gas inerti

Gas chimici

Gli HFC (125 – 227ea) sono Idrofuorocarburi compressi e liquefatti che garantiscono tempestività d’intervento dove gli spazi di stoccaggio e la sicurezza sono fattori molto critici.

Il regolamento Europeo CE 842/2006

  • Non impone limitazione temporali all’utilizzo degli HFC nei sistemi antincendio.
  • Definisce le procedure che hanno l’obbiettivo di contenere, prevenire e quindi ridurre le eventuali emissioni di HFC in atmosfera.

È chimicamente e biologicamente non reattivo e non da conseguenze sulle persone. Per questo motivo è particolarmente indicato dove sono necessarie elevate concentrazioni di estinzione. E questo, per aumentare i margini di sicurezza o dove le temperature sono vicine o inferiori a 0°C.

HFC125 – HFC227ea

Gas chimici

CO2

Gli impianti a CO2 trovano pieno utilizzo nelle aree destinate alla produzione e lavorazione dei metalli, come fabbriche di automobili.  E anche di componenti elettroniche, cementifici, istituti di ricerca e laboratori, generatori elettrici, impianti per la stampa. E ancora, trasformatori elettrici, sale motori, sistemi marini e di immagazzinaggio automatico.

Questi sistemi vengono progettati in accordo alle seguenti normative:

  • NFPA 12 “Carbon Dioxide Extinguishing System”.
  • Progettazione e verifica idraulica del sistema eseguita secondo le procedure ed il programma di calcolo computerizzato della “HUGHES ASSOCIATES, INC.” (Baltimore, U.S.A.).

Esistono 2 possibilità per un sistema di spegnimento a CO2:

  • A flusso totale (Molto utilizzato nel settore marino, soprattutto nei vani motori).
  • Ad applicazione locale (prevalenti nell’industria dell’acciaio, nelle grandi tipografie, e in altre applicazioni dove è necessaria una grossa quantità di agente estinguente.).

Impianti CO2

Novec

Viene utilizzato come agente antincendio gassoso in scenari in cui la soppressione degli incendi a base d’acqua sarebbe impraticabile. O addirittura potrebbe danneggiare attrezzature o beni costosi, come musei, sale server, banche, camere bianche e ospedali.

Il principio di funzionamento è quello della saturazione dell’ambiente. Questo sistema di funzionamento ha il grande vantaggio di non doversi preoccupare dell’ubicazione dei materiali a rischio. Così come della loro conformazione perché crea condizioni omogenee in tutto l’ambiente.

Il fluido 3M Novec 1230 non esaurisce l’ozono (ODP 0) e ha un potenziale di riscaldamento globale di 1 su 80 anni, equivalente a quello del biossido di carbonio.

Caratteristiche:

  • Bassa pressione di pressurizzazione delle bombole di contenimento.
  • Margine di sicurezza tra la concentrazione di spegnimento e quella alla quale si potrebbero riscontrare effetti avversi per le persone pari almeno al 69%, contro un 17% nel migliore dei casi per i gas inerti.
  • Quantità di bombole necessarie al contenimento, a parità di volume da proteggere, inferiore di circa 6 volte, rispetto a quella necessaria per gli altri gas chimici.
  • Il prodotto ha una pressione di vapore 12 volte superiore a quella dell’acqua, con la conseguenza di una estrema facilità di trasformarsi in gas.

Novec

Sistemi Antincendio

Watermist

Watermist è una tecnologia di elevate prestazioni, però è molto sensibile alle approssimazioni e agli scostamenti dalle prescrizioni dei costruttori. Occorre quindi che la progettazione sia eseguita con grande cura e tenendo conto delle prescrizioni dei manuali dei costruttori. Anche i limiti di impiego per i quali i sistemi sono stati testati e/o omologati devono essere tenuti in grande considerazione.

L’uso del sistema antincendio water mist offre diversi vantaggi. Soprattutto se paragonato a sistemi con agenti estinguenti gassosi o agli sprinkler tradizionali:

  • Attivazione immediata.
  • Elevata efficienza nel sopprimere una vasta gamma di incendi.
  • Riduzione dei danni causati dall’acqua.
  • Basso impatto ambientale.
  • Nessun problema di tossicità.

Watermist

A schiuma

Un sistema all’avanguardia che entra in gioco quando l’incendio generato può crescere con una grande velocità in tutte le direzioni.

Disponiamo di una gamma esaustiva di sistemi e soluzioni per proteggere alcuni degli ambienti più pericolosi. Come impianti petrolchimici, raffinerie, piattaforme offshore e impianti per la produzione di energia. Quindi disponiamo di estintori portatili e apparecchi autonomi per la respirazione a impianti antincendio a schiuma a espansione.

Gli impianti di estinzione a schiuma sono la protezione antincendio più efficace per questa zona di rischio, specialmente nelle categorie di fuoco A e B.

Componenti perfettamente allineati vengono forniti in linea con le esigenze individuali dei clienti e in base alle rispettive norme di protezione antincendio.

  • Ugelli e irrigatori di schiuma.
  • Foam maker/foam chamber/foam pourer.
  • Monitor di schiuma per uso esterno.
  • Generatore di schiuma ad alta espansione.
  • Schiuma allarme diretto.
  • Concentrazione dell’agente schiumogeno.

A schiuma

A diluvio

Proteggiamo le aree a rischio grave con i nostri potentissimi impianti a diluvio.

L’impianto a Diluvio è costituito da erogatori d’acqua o frazionatori aperti. Sono comandati da un impianto automatico di rilevazione incendi, o una rete di tubazioni a secco con erogatori pilota coprente la stessa area. Questo provoca automaticamente l’apertura di un’unica valvola a diluvio, con conseguente scarica d’acqua contemporanea da tutti gli erogatori o frazionatori.

  • Impianti di produzione di poliuretani espansi.
  • Aviorimesse.
  • Stabilimenti pirotecnici.
  • Reparti di essiccazione di laminati plastici o di legno.
  • Depositi intensivi.

Il funzionamento degli impianti a diluvio è dettato dalla valvola principale. La valvola a diluvio che previene l’entrata dell’acqua nelle tubazioni sino a che l’intero sistema non viene attivato. E’ mantenuta chiusa dalla camera pressurizzata. La camera a membrana associata alla valvola stessa. La pressione all’interno viene a sua volta mantenuta tramite una restrizione presente sulla linea di caricamento. Questa linea è inoltre collegata alla linea di rivelazione.

Quando il sistema di rivelazione dà l’allarme, la pressione nella camera superiore cade, il clapet si alza a causa della pressione dell’acqua presente sotto il clapet stesso. A quel punto l’acqua fuoriesce e raggiunge la rete degli ugelli erogatori, attivando l’allarme acustico.

Caratteristica essenziale di questo tipo d’impianto è quella di erogare immediatamente e contemporaneamente enormi quantitativi di acqua sull’intera superficie protetta.

A diluvio

Impianti sprinkler

Un impianto a estinzione automatico Sprinkler è installato allo scopo di rilevare e spegnere l’incendio nei suoi stadi iniziali. Ovvero di controllarne lo sviluppo in modo da consentire lo spegnimento con mezzi manuali.

Esistono due tipologie di sprinkler:

  • A umido. E’ un impianto sprinkler permanentemente caricato con acqua in pressione a monte e a valle della valvola di allarme (valvole di controllo degli impianti). Gli impianti a umido si adottano nei rischi in cui non vi è pericolo di congelamento o di evaporazione dell’acqua nei tubi (le tubazioni sono sempre piene d’acqua).
  • A secco. E’ un impianto sprinkler in cui le tubazioni a valle della valvola a secco (valvola di controllo degli impianti) sono permanentemente caricate con aria in pressione. Mentre il resto della rete a monte della valvola di tale valvola è riempito di acqua in pressione.

Impianti sprinkler

Rilevazione incendi

Un precoce ed efficiente impianto di rivelazione incendi è uno dei componenti fondamentali dell’efficacia dei sistemi di spegnimento.

A completamento dell’impianto meccanico (composto da bombole, valvole, tubazioni…), e in accordo alle normative EN12094. LGL Engineering è in grado di fornire ed installare la componentistica necessaria per l’impianto di rivelazione incendi:

  • Rivelatori di fumo e calore in accordo EN 54-7-5.
  • Pulsante a rilascio manuale in accordo EN 12094-3 EN 54-11.
  • Sirena ottico/acustica in accordo EN 54-3.
  • Pulsante di arresto emergenza in accordo EN12094-3 EN 54-11.
  • Panello Ottico/Acustico in accordo EN 54-3.
  • Pulsante di allarme in accordo EN 54-1 1.

Rilevazione incendi

LGL Engineering s.r.l. | PI 03081950788 - CCIAA CS n° REA(4): 209703 | Capitale Sociale 10.000,00 euro i.v. | info@lglengineering.com | Privacy Policy

| © Copyright 2022 | All Rights Reserved | powered by TwisterAdv |
Scorrere verso l’alto
Utilizziamo i cookies per migliorare la navigabilità e ricordare le preferenze dell'utente in relazione all'esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" consenti l'utilizzo dei Cookies.
Gestisci Rifiuta Accetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
css.php